È giugno
il mese in cui le noci, racchiuse nel loro mallo ancora verde,
sono nella perfetta fase di maturazione per la realizzazione del Nocino, il
famoso liquore (qui nella versione emiliana) dal colore scuro e dal sapore denso e corposo.
Dopo la raccolta le noci
con il loro mallo verde vanno spaccate e raccolte in un vaso di
vetro capiente a chiusura ermetica insieme agli altri ingredienti della
ricetta. Sarà poi il sole, a cui verrà esposto il contenitore per 40 giorni, a
estrarre dai gherigli e dai malli i composti aromatici e le note fruttate e muscose
che caratterizzeranno il sapore del Nocino.
Così come accade per certi
vini liquorosi, il Nocino migliora invecchiando. Con il passare del
tempo infatti, il liquore diventa più denso e il suo sapore più
avvolgente e persistente sul palato.
Il mio consiglio è quello
di creare una “riserva speciale” di questo liquore conservandone ogni
anno una bottiglia e di aspettare almeno 5 se non 10 anni prima di iniziare ad
aprirle.
Liquore di noci Nocino
24 noci con il mallo verde
800 g zucchero semolato
1 litro alcool 95°
250 ml acqua
10 chiodi di garofano
2 stecche di vaniglia a pezzi
scorza di 1 limone non trattato
Attrezzatura
guanti usa e getta
un vaso di vetro a chiusura ermetica con guarnizione in gomma da 5 litri
un coltello robusto (sono più resistenti alle martellate quelli in cui lama e manico formano un pezzo unico)
martello
pellicola da cucina
Indossare un paio di guanti usa e getta per evitare di macchiarsi di marrone la pelle delle mani.
Usando il coltello robusto e il martello, dividere le noci complete di mallo in 4 pezzi e raccoglierli man mano nel vaso di vetro.
Aggiungere alle noci tutti gli altri ingredienti, chiudere ermeticamente il contenitore e sigillare ulteriormente l'apertura con un giro di pellicola da cucina, quindi agitare un poco il vaso per dare una prima mescolata al composto.
Mettere il vaso in pieno sole per 40 giorni e ogni tanto (se non tutti i giorni) agitarlo per aiutare gli ingredienti ad amalgamarsi bene.
Trascorsi i 40 giorni, filtrare il composto usando un colino rivestito con una garza dalla trama fitta (si può comprare in farmacia) e imbottigliarlo sigillando bene le bottiglie (torna ancora utile la pellicola da cucina).
Lasciar maturare il liquore nocino fino a Natale prima di gustarlo.
Ti potrebbero interessare anche:
Commenti
Posta un commento